Progetto

''iurisprudentia'' è un progetto della Cattedra di Diritto Privato, Università di Zurigo, Prof. Dr. Walter Boente. L'obiettivo del progetto è quello di rendere (meglio) accessibile digitalmente il corpus di testi giuridici che è cresciuto nel corso dei secoli ed è composto da opere legislative, giurisprudenza e opere di scienza giuridica, e di elaborarlo. Inizialmente il progetto sarà focalizzato sul materiale storico del diritto tedesco, austriaco e svizzero. Dopo una fase pilota di successo saranno compresi ulteriori campi del diritto e si cercherà di avviare collaborazioni internazionali.

Gran parte delle fonti contemplate dal progetto sono sparse in archivi e biblioteche e spesso i documenti possono essere visionati unicamente in loco. Ulteriori condizioni speciali e orari di apertura rendono l’accesso ai documenti difficoltoso. Anche quando esistono delle copie digitali, queste sono a loro volta sparse su varie piattaforme che hanno diverse regole per l’accesso e per lo più non sono adatte alla giurisprudenza. La ricerca a testo intero è raramente possibile, le trascrizioni e la ricerca di manoscritti sono possibili in singoli casi.

Nell’ambito del progetto «iurisprudentia» vengono perciò digitalizzati testi giuridici e le copie digitali già disponibili gratuitamente sono riunite in un’unica piattaforma. Per i testi stampati viene effettuato il riconoscimento dei caratteri, rispettivamente i manoscritti vengono trascritti automaticamente con una precisione variabile che a volte è sorprendentemente alta.

Grazie a «iurispurudentia» i documenti digitalizzati saranno liberamente disponibili per giuristi e storici del diritto. La raccolta di testi giuridici sarà «a portata di mosue» e dalla propria scrivania sarà possibile ricercare, visualizzare ed elaborare i documenti nella loro interezza. Contemporaneamente la linguistica (informatica) guadagnerà un nuovo oggetto di ricerca, dato che oggi i testi giuridici sono spesso disponibili solo a pagamento e il corpus di testi giuridici storici non è mai stato così ampiamente accessibile.

Attualmente su «iurisprudentia» sono disponibili solo alcune edizioni che fungono da esempio. Il contenuto è ancora incompleto, lo scopo è quello di illustrare il concetto della piattaforma e di mostrare le sue possibilità tecniche. Al momento si sta ancora cercando un supporto scientifico per un gran numero di edizioni. Inoltre, la piattaforma «iurisprudentia» potrà essere ampliata con poco sforzo con molte altre edizioni. Anche per questo aspetto siamo molto grati per qualunque suggerimento. Prego rivolgersi aiurisprudentia@ius.uzh.ch.

Hanno ampiamente sostenuto il progettoProf. Dr. Tobias Hodel, Digital Humanities, Walter Benjamin Kolleg, Università di Berna, Mag. iur. Bernhard Dengg, Direttore del reparto diritto ed economia, Biblioteca universitaria di Berna, e Dr. Andrea Malits, Direttore Data Services e Open Access, Biblioteca universitaria di Zurigo. Un esempio di riferimento è la piattaforma repertorium.at del Dr. Heino Speer. A loro un sentito ringraziamento.

Alcune copie digitalizzate sono state messe a disposizione dagli editori/editrici stessi/e, mentre altre provengono da varie biblioteche e archivi, indicati nei metadati dei singoli documenti. Senza i documenti digitali di queste piattaforme e istituzioni, così come l’ampio supporto degli/delle archivisti/e e dei/delle bibliotecari/e, la realizzazione di un progetto simile non sarebbe stata possibile. Molte grazie!

Prerequisito per la creazione, il successo e la continuazione di questo progetto è il programmaTranskribus, che ha reso possibile l’elaborazione dei documenti nel formato attuale. Ringraziamo vivamente Günter Mühlberger, Andreas Stauder e Berthold Ulreich e tutto il team di Transkribus.

La grafica del sito è pure stata realizzata grazie a Berthold Ulreich, assieme a Raphael Schoen e Dominik Huber delDipartimento Scientific Visualisation and Visual Communication (SIVIC) dell’università di Zurigo.

La programmazione di questo sito è basata sullapiattaforma Read&Search-Plattform di Transkribus . L’ampio adattamento dell’interfaccia agli scopi del nostro progetto è merito di Mag. Iur. Marwan Ezzat (Lead programmer) e del generoso sostegno delDipartimento IT-Projekte della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Zurigo. Ringraziamo vivamente HSilas Weber, MSc, Direttore IT-Projekte RWF e tutto il team.

Siamo grati per qualsiasi suggerimento. Prego rivolgersi aiurisprudentia@ius.uzh.ch .